ACC2 con Decoder: componenti interni/esterni

 

Componenti esterni

1 Sportello anteriore

2 Portella anteriore

3 Frontalino

4 Fermo portella anteriore

5 Cavo del frontalino

L’ingresso per il collegamento del frontalino si trova sotto la spia luminosa di stato. Si tratta di un connettore standard con una leva di blocco su un lato, che deve essere premuta per rimuovere il cavo.

6 Fusibili di ricambio del Decoder e utensile per la sostituzione

Il programmatore ACC2 con Decoder viene fornito con fusibili per automobili da 20 A di ricambio ed un utensile per la loro estrazione. Tali componenti devono essere utilizzati solo come pezzi di ricambio nei moduli di uscita del decodificatore, per garantire una maggiore protezione dai picchi di tensione nel cablaggio. I pezzi di ricambio possono essere acquistati nella maggior parte dei negozi di componenti automobilistici.

7 Supporti fusibili di ricambio

8 Staffa di montaggio a parete

9 Fascette per il fissaggio dei cavi

 

Componenti interni

1 Scheda PCU

La scheda PCU (Power Conditioning Unit) sostituibile è dotata di un'unica vite e, se necessario, può essere sostituita. La scheda si innesta direttamente nella scatola del programmatore. La scheda contiene componenti utilizzati in tutti i moduli di uscita del decoder e la spia luminosa di stato indica se la scheda è alimentata e in funzione.

2 Chiusura scorrevole

La chiusura scorrevole blocca i moduli di uscita del decoder.Quando è aperta, l’alimentazione al frontalino è disattivata e viene visualizzato un indicatore di colore arancione.Il programmatore non funziona se la chiusura scorrevole è aperta, e la spia luminosa di stato lampeggia in arancione a indicare questa condizione.

3 Alloggiamenti moduli di uscita

4 Alloggiamento per espansione di portata

5 Morsetto di messa a terra

È disponibile un morsetto di messa a terra adatto ad impieghi gravosi per garantire protezione da fulmini e picchi di tensione. Questo collegamento serve esclusivamente alla sicurezza dell’apparecchiatura.Deve essere sempre collegato, impiegando un cavo di rame pesante, al dispositivo di messa a terra a norme, ad almeno 2,5 m (8’) di distanza dal programmatore e il più lontano possibile dai monocavo.

In genere, il dispositivo di messa a terra è composto da un picchetto di acciaio rivestito in rame di 2,5 m (8’) piantato direttamente nella terra o da una lastra di rame di 2,5 m x 100 mm (8’ x 4’) o da entrambi, oppure da un dispositivo di messa a terra simile compatibile con la normativa.

Non collegare il cavo di terra dell'alimentazione al morsetto di messa a terra. ACC2 offre un collegamento di terra di sicurezza nel vano di cablaggio del trasformatore.

I monocavi del decoder richiedono inoltre la messa a terra ogni 300 m (1.000') oppure dopo almeno 12 decodificatori. I decoder ICD includono una protezione da picchi di tensione integrata, con un cavo in rame non rivestito per la messa a terra. In aree particolarmente illuminate, effettuare un numero maggiore di messe a terra.

La messa a terra del decodificatore deve soddisfare le stesse specifiche della messa a terra del programmatore: picchetto di acciaio ricoperto di rame di 2,5 m (8') incanalato direttamente a terra o un lastra di rame di 2,5 m) x 100 mm (8' x 4"), ubicati agli stessi angoli del monocavo, a una distanza di almeno 2,5 m (8') dal monocavo.

6 Gruppo trasformatore

7 Coperchio vano di cablaggio

8 Scheda di alimentazione

La scheda di alimentazione è posizionata nell’angolo superiore sinistro dell’armadietto ed è un componente fondamentale. E' dotata di morsetti per sensori esterni, uscite per la pompa/master valve, morsetti per i comuni ed altro.Se necessario, la scheda di alimentazione può essere facilmente sostituita.Tre viti prigioniere (Phillips n. 2) tengono ferma la scheda.Due connettori di cablaggio modulari collegano la scheda al programmatore.

9 Ingressi del sensore di portata

I sensori di portata sono dotati di tensione CC e polarità. Quando si collega un misuratore di portata CC, verificare che l'estremità positiva proveniente dal sensore sia collegata al terminale rosso e che il quella negativa sia collegata al terminale nero.

Sulla scheda di alimentazione, sono presenti tre ingressi per sensori di portata standard. Il modulo opzionale di espansione della portata A2C-F3 può aggiungerne fino a tre, per un massimo di sei ingressi per sensori di portata.

10 Spia luminosa di stato

La spia luminosa di stato verde indica la presenza di alimentazione ed il corretto funzionamento. Se la luce è arancione si è verificato un problema.

Il colore arancione fisso indica un problema della scheda di alimentazione stessa.

Il colore arancione lampeggiante indica che una delle due chiusure scorrevoli è aperta. Il programmatore non funziona fino a che le due chiusure scorrevoli non sono chiuse.

11 Porta per programmazione

La porta per programmazione viene utilizzata per programmare i numeri di stazione nei decoder. I decoder ICD devono essere programmati prima di esser messi in funzione.Girare il frontalino per semplificare le operazioni, andare al menu Decoder e selezionare Programma un decoder. Inserire il cavo rosso e quello blu del decoder (non importa l'ordine) e utilizzare il menu per selezionare i numeri di stazione e programmare il decoder.

Ti serve ancora aiuto? Siamo qui per te.

Dicci di cosa hai bisogno e troveremo la soluzione migliore per te.

Contatta l'assistenza