Flow-Clik - Programmazione della scatola di interfaccia

Utilizzando la scatola di interfaccia Flow-Clik, il sensore viene calibrato premendo il pulsante Calibra mentre è in funzione la zona con la portata più elevata.  Mentre l'impianto sta "apprendendo" la portata, l'indicatore di stato dell'impianto sarà di colore giallo.  Dopo un periodo di apprendimento di 10 secondi, inizierà a monitorare la portata dell'impianto.

 
Se si conosce già la zona di portata più alta nell'impianto:
 
  1. Ruotare il selettore Ritardo di avvio sulla posizione 0 secondi.
  2. Ruotare il selettore del periodo di interruzione sulla posizione di esclusione/calibrazione del sensore.
  3. Attivare manualmente la zona con la portata più elevata.
  4. Mentre la zona è in funzione, tenere premuto il pulsante Calibra sulla scatola dell'interfaccia. La spia dell'indicatore di stato dell'impianto diventerà gialla durante il processo di calibrazione. Una volta che Flow-Clik ha finito di “apprendere” la zona ad alta portata dell'impianto, la luce diventerà verde lampeggiante, il che significa che il processo di calibrazione è completo e l'acqua sta scorrendo.
  5. Spegnere l'impianto di irrigazione e configurare le impostazioni Ritardo di avvio e Periodo di interruzione nella scatola di interfaccia (vedere Impostazione del ritardo di avvio e del periodo di interruzione).

Nota: prima di calibrare Flow-Clik, è molto importante che l'impianto di irrigazione sia in buone condizioni. Le perdite dell'impianto di irrigazione, gli irrigatori rotti, le zone che funzionano al di fuori degli intervalli di pressione specificati, avranno un effetto negativo sulle prestazioni di Flow-Clik.

Metodo di calibrazione della stima della portata
In alcuni casi, potrebbe non essere nota la zona con la portata più elevata. Un modo per determinare facilmente quale valvola di zona ha la portata più elevata (GPM) è contare il numero di irrigatori su ciascuna zona. Se nell'impianto di irrigazione sono presenti zone con irrigatori e turbine, è possibile moltiplicare ogni testina statica per 2,0 GPM (7,5 l/min), ogni turbina a media portata per 4,0 GPM (15,1 l/min) e ogni turbina a grande portata per 15,0 GPM (56,8 l/min) per ottenere una stima generale della portata totale per ciascuna zona.
Per stabilire in modo più accurato la portata totale per ciascuna zona, si consiglia di misurare la pressione dell'ugello in ciascuna zona dell'irrigatore e quindi cercare la portata dell'ugello a quella determinata pressione nella sezione relativa ai dati sulle prestazioni dell'ugello presente nel catalogo dei prodotti. Una volta determinata la zona con portata più elevata, è possibile utilizzare la procedura sopra descritta per calibrare il Flow-Clik sull'impianto.
 
Ad esempio, la Figura 1 (nella pagina seguente) mostra una zona tipica utilizzando turbine I-20. Per stimare la portata totale della zona:
 
  1. Determinare la pressione approssimativa dell'acqua alla base degli irrigatori in ciascuna zona mentre l'impianto è in funzione. Nell'esempio illustrativo è stato determinato che la pressione dell'irrigatore nella zona 4 è di 50 psi.
  2. Identificare il modello dell'irrigatore e l'ugello associato per ciascuna valvola. La valvola 4 è dotata di turbine Hunter I-20 che hanno diversi ugelli in base alla gittata e all'arco di copertura necessario. Per conoscenza, le quantità di ciascun tipo di irrigatore e la configurazione dell'ugello per la zona 4 sono identificate nella legenda dell'irrigazione collegata.
  3. Determinare la portata per ogni configurazione di irrigatore e ugello. In base alle informazioni disponibili nel catalogo Hunter, le portate associate per ogni configurazione di irrigatore e ugello Hunter I-20 sono elencate nella legenda di irrigazione allegata.
  4. Determinare la portata totale di tutti gli irrigatori della zona. La portata totale della zona 4 in questo esempio è 18,9 GPM (71,5 l/min) come identificato nella legenda dell'irrigazione.

 

Metodo del ciclo manuale

È inoltre possibile utilizzare il programmatore per facilitare la calibrazione del Flow-Clik in un impianto con portate sconosciute tra le zone. Questo metodo è semplice, accurato e impedisce all'utente di contare e stimare le portate di zona dell'impianto. È sufficiente azionare manualmente il programmatore e lasciare "apprendere" in sequenza mentre si avvia il ciclo in ciascuna zona.

Per calibrare Flow-Clik con il metodo del ciclo manuale:
  1. Ruotare il selettore Ritardo di avvio sulla posizione 0 secondi.
  2. Ruotare il selettore del periodo di interruzione sulla posizione di esclusione/calibrazione del sensore.
  3. Avviare un ciclo manuale sul programmatore a partire dalla prima zona (per i programmatori Hunter, utilizzare la funzione avvio e avanzamento manuale con un solo tocco).
  4. Tenere premuto il pulsante di calibrazione Flow-Clik sulla scatola dell'interfaccia per 5 secondi. L'indicatore di stato dell'impianto diventerà giallo indicando che Flow-Clik sta “apprendendo” la portata della zona. Rilasciare il pulsante quando compare la luce gialla. Al termine della calibrazione, l'indicatore di stato dell'impianto inizierà a lampeggiare in verde.
  5. Far avanzare il programmatore in sequenza fino alla zona successiva. Attendere qualche secondo per modificare l'indicatore di stato dell'impianto. Se la spia inizia a lampeggiare in rosso, ripetere il passaggio 4. Se l'indicatore continua a lampeggiare in verde, far avanzare il programmatore alla zona successiva.
  6. Ripetere finché tutte le zone non sono state controllate.
  7. Scegliere le impostazioni del ritardo di avvio e del periodo di interruzione nella scarola di interfaccia (vedere Impostazione del ritardo di avvio e del periodo di interruzione).

Nota: se il programmatore è impostato per far funzionare più di una zona alla volta, queste zone dovranno essere attivate insieme per calibrare il Flow-Clik sulla portata totale dell'impianto.

 

Ti serve ancora aiuto? Siamo qui per te.

Dicci di cosa hai bisogno e troveremo la soluzione migliore per te.

Contatta l'assistenza