Come faccio a scegliere la giusta portata e spaziatura dei gocciolatori e la spaziatura appropriata delle file per la mia area?

Questa tabella può aiutarti a determinare la spaziatura di cui hai bisogno per il tuo tipo di terreno.

TIPO DI TERRENO Sabbia Terriccio Argilla
Distribuzione dei gocciolatori
Tasso di saturazione pollici/ora 0,75 - 1,25 0,25 - 0,75 0,15 - 0,25
mm/ora 19 - 32  6 - 19  4 - 6
Diametro di copertura piedi 1 - 3 2 - 4 3 - 6
m 0,3 - 0,91 0,6 - 1,2 1 - 1,8
Acqua disponibile pollici/piedi 1,4 2 2,5
mm/m 0,11 0,16 0,2

Ad esempio: nei terreni sabbiosi, Hunter generalmente suggerisce di utilizzare gocciolatori da 1,0 GPH distanziati ogni 12 pollici sul tubo. Installare i tubi in file distanti 12 pollici per una copertura adeguata. Per i terreni argillosi, è possibile utilizzare una portata inferiore (0,6 GPH) e una maggiore distanza tra i gocciolatori (18 pollici). Allo stesso modo occorre aumentare la spaziatura delle file a 18 pollici per consentire un diametro di copertura maggiore.

Terreni diversi producono schemi "bagnati" diversi, quindi per una copertura adeguata occorre considerare il tipo di terreno. I terreni sabbiosi non permettono all'acqua di diffondersi ai lati del gocciolatore. Al contrario, il terreno argilloso è "stretto" e l'acqua si diffonderà più lontano da ogni gocciolatore.

Professional Landscape Dripline

Specificatori metrici

Ai fini dell'irrigazione, l'attività dell'acqua (AW), o meglio la capacità di ritenzione idrica, WHC = water holding capacity dovrebbe essere espressa in millimetri per metro di terreno, perché la quantità di acqua a disposizione delle piante dipende da questo valore e dalla profondità delle radici.

Nonostante questo valore sia espresso in percentuale, è corretto anche ai fini dell'irrigazione indicare l'AW come mm/m di terreno, in quanto aiuta l'utente a calcolare la durata ottimale dell'irrigazione per evento irriguo in funzione del tipo di terreno e della profondità delle radici assorbenti.

Ad esempio: AW sarebbe 50 mm/m, le radici assorbenti radici (ad es. di cespugli) si svilupperanno ad una profondità di 30-50 cm. Dopo aver calcolato il tasso di applicazione ottimale, l'utente saprebbe che non dovrebbe applicare per ogni evento di irrigazione una quantità di superiore a quella che riempirebbe l'umidità del suolo fino a più di 25 mm al massimo. Quest'acqua si impregnerà al di sotto dei 50 cm di profondità delle radici, risultando così in uno spreco d'acqua.

WHC (Water Holding Capacity): umidità disponibile del suolo, è la differenza tra il contenuto idrico del suolo/capacità di campo e il punto di appassimento permanente. Indica anche l'acqua del suolo che le piante possono utilizzare.

 

Ti serve ancora aiuto? Siamo qui per te.

Dicci di cosa hai bisogno e troveremo la soluzione migliore per te.

Contatta l'assistenza